
Il mio interesse a scrivere un articolo su questo argomento nasce proprio da ciò che osservo durante la mia pratica di medico psichiatra. Incontro molte persone che arrivano con una tematica di fondo comune: si sentono sofferenti, tristi, depressi. Questi pazienti, che mi portano un disagio apparentemente così simile, presentano in verità situazioni molto differenti, personali e originali nelle loro cause e nelle loro motivazioni di fondo. Ciò nonostante tutti arrivano con la convinzione di essere depressi.
Anche quando lavoravo in ospedale e mi capitava di visitare molte persone, sono sempre stata stupida dal fatto che, quasi tutti, iniziavano la visita dicendomi: “vengo da lei perché sono depresso“, anticipando un’ipotesi di diagnosi che spesso non corrispondeva al quadro clinico da me rilevato.
Probabilmente il termine stesso Depressione si presta ad interpretazioni differenti e molto personali, a volte erronee.
Depressione può essere uno stato d’animo, momentaneo o duraturo ma non necessariamente patologico, può essere un sintomo di un quadro clinico più complesso e può anche essere una vera e propria malattia.
La questione che ha attratto la mia attenzione è stata quindi la Diagnosi, intesa sì in senso clinico (questa persona che si sente e si definisce depressa lo è veramente da un punto di vista medico-psichiatrico?) ma anche con un significato più ampio e cioè: qual è veramente il disagio di cui mi sta parlando il paziente e che origini ha.
In una psichiatria che veda il paziente come un intero, fatto di elementi altrettanto importanti di tipo biologico e psicologico, è di fondamentale importanza fare una diagnosi corretta, avere cioè un’idea precisa di ciò che il paziente lamenta, capirne la sua genesi da un punto di vista psico-dinamico e/o biologico e costruire un’ipotesi di cura.
È altrimenti impossibile indirizzare bene il paziente sul percorso verso la risoluzione del suo problema impostando la terapia corretta, è impossibile capire di che cosa ha veramente bisogno il paziente per stare meglio e migliorare la sua vita.
A mio parere, è anche indispensabile per il paziente stesso conoscere qual è il suo problema, non è soltanto un suo diritto, le persone hanno anche il dovere di informarsi ed essere consapevoli, la conoscenza corretta è il primo gradino, la base su cui si fonda tutto il percorso di cura.
Di fronte ad un paziente che esprime uno stato depressivo, la prima cosa che il medico deve saper fare è distinguere se si tratta di una vera e propria Depressione, intesa cioè come malattia che richiede un trattamento medico o se si tratta di uno stato di prostrazione psicologica, di sofferenza esistenziale.
Questo perché le due situazioni prevedono un approccio terapeutico differente. Non è possibile, né corretto, applicare il proprio metodo di cura ad ogni paziente, anzi il percorso deve essere inverso. Bisogna capire cosa il paziente ha e quindi definire se il metodo di cura di cui disponiamo può essere utile per lui, altrimenti avere la consapevolezza, l’umiltà e la professionalità di inviare il paziente ad un’altra figura professionale o ad un collega.
Mi è capitato purtroppo troppe volte di visitare pazienti in cura farmacologica da anni, per una supposta depressione, che, a mio giudizio, necessitavano di essere invece consigliati ad intraprendere un percorso di psicoterapia, perché il farmaco non avrebbe mai potuto curare il loro star male, quantomeno non da solo.
Allo stesso tempo ho visto pazienti affetti da evidenti stati di Depressione e ben diagnosticabili Disturbi d’Ansia, quali gli Attacchi di Panico, la Fobia Sociale, il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, rivolgersi a psicoterapeuti per molto tempo senza poter risolvere i sintomi, non perché la psicoterapia sia un approccio fallimentare ma perché alcune malattie, alcune situazioni cliniche non si possono curare senza ricorrere ai farmaci antidepressivi.
La genesi delle malattie psichiatriche è Bio-Psico sociale, ciò vuole dire che vanno valutate, in ogni singolo paziente, la presenza o la predominanza di una causa rispetto ad un’altra e quindi attuati, o perlomeno consigliati, interventi che siano di tipo medico o psicologico a seconda del caso o l’associazione dei due, solo quando necessario.
Spesso i pazienti che soffrono di ansia e depressione temono di incontrare uno psichiatra, considerato a torto il medico dei matti, molti preferiscono chiedere aiuto allo psicologo o al neurologo.
Questi professionisti devono essere in grado, attraverso percorsi formativi validi, di riconoscere se vi è un’affettiva malattia psichiatrica e devono sapere quando è necessaria una terapia di tipo farmacologico.
La Depressione esige una terapia farmacologica, così come altri disturbi quali ad esempio il Disturbo Ossessivo-compulsivo o gli Attacchi di Panico.
Viceversa il medico-psichiatra deve essere in grado di riconoscere le situazioni in cui è insensato consigliare un farmaco e in cui invece il paziente ha effettivamente bisogno di un serio percorso di psicoterapia.
La psicoterapia è indicata in tutti i pazienti in cui le cause del malessere risiedono in situazioni ambientali difficili, presenti o passate, o quando la sofferenza deriva da conflitti interni, intrapsichici, in tutti quei casi in cui la persona soffre emotivamente ma non vi è evidenza di un disturbo psichiatrico legato ad una disregolazione dei neurotrasmettitori, non vi è cioè un Episodio Depressivo in corso. La diagnosi si fa durante la visita, attraverso domande e attraverso l’osservazione del paziente, il suo aspetto, l’abbigliamento, lo sguardo, le sue posture, il modo in cui parla e si muove e dalle notizie che ci fornisce.
Esiste una semeiotica della Depressione che il medico conosce. Esistono cioè sintomi riferiti dai pazienti e segni rilevati dal medico che devono essere accertati e valutati per fare diagnosi corrette e terapie adeguate. Là dove il medico riconosce la presenza di un Episodio Depressivo la terapia farmacologica deve essere sempre consigliata e il paziente supportato ad accettarla e ad assumerla nei tempi e nei modi prescritti. Anche la sospensione va concordata sempre con il curante.
In questi casi la terapia psicologica può essere a volte indicata, se vi una struttura di personalità fragile, situazioni ambientale stessogene o se il paziente mostra di dovere essere aiutato nell’elaborare il vissuto relativo alla malattia depressiva.
Comments
Commercial Air Duct Cleaning in Austin 5 ore ago
29 Luglio 2024
… [Trackback]
[…] Read More Info here on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
Air Duct Cleaning in Peachtree City 5 ore ago
29 Luglio 2024
… [Trackback]
[…] Here you can find 20191 additional Information on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
AMBKING 23 ore ago
15 Agosto 2024
… [Trackback]
[…] Here you will find 25738 additional Information to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
นำเข้าสินค้าจากจีน 20 ore ago
24 Agosto 2024
… [Trackback]
[…] Read More Info here to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
ล่องเรือเจ้าพระยา 22 ore ago
26 Agosto 2024
… [Trackback]
[…] Here you will find 80585 more Information on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
ศูนย์ดูแลผู้สูงอายุ 22 ore ago
27 Agosto 2024
… [Trackback]
[…] Find More Information here on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
bcm ar15 rifles 9 ore ago
23 Settembre 2024
… [Trackback]
[…] Read More Info here on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
แทงบอล 22 ore ago
24 Settembre 2024
… [Trackback]
[…] Find More on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
Sylfirm 18 ore ago
10 Ottobre 2024
… [Trackback]
[…] There you can find 31407 additional Info to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
โบท็อกราคา 15 ore ago
13 Ottobre 2024
… [Trackback]
[…] Here you can find 16375 more Info to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
จัดจำหน่าย บุหรี่ไฟฟ้า 20 ore ago
20 Ottobre 2024
… [Trackback]
[…] Read More Information here to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
zbet911 24 ore ago
13 Novembre 2024
… [Trackback]
[…] Read More on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
ทางเข้าpg 18 ore ago
28 Novembre 2024
… [Trackback]
[…] Info to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
ป้ายห้อยสินค้า 21 ore ago
29 Novembre 2024
… [Trackback]
[…] Information on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
cinemakick 13 ore ago
4 Gennaio 2025
… [Trackback]
[…] Read More Info here to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
ทดลองเล่นสล็อต pg 20 ore ago
8 Gennaio 2025
… [Trackback]
[…] Find More on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
fear of god essentials 22 ore ago
13 Febbraio 2025
… [Trackback]
[…] Find More on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
กล้องประชุม 4 ore ago
1 Marzo 2025
… [Trackback]
[…] Information to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
ชุดกระชับสัดส่วน 20 ore ago
7 Marzo 2025
… [Trackback]
[…] Find More on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
lotto888 15 ore ago
13 Marzo 2025
… [Trackback]
[…] Find More Info here to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
ยาระบายมะขามแขก 21 ore ago
22 Marzo 2025
… [Trackback]
[…] Find More Info here to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
Sagame88 เว็บพนันออนไลน์ 21 ore ago
23 Marzo 2025
… [Trackback]
[…] Find More on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
buy here 13 ore ago
11 Aprile 2025
… [Trackback]
[…] Find More to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
Thai restaurant Portland 5 ore ago
19 Aprile 2025
… [Trackback]
[…] Find More here to that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]
Team building กิจกรรม 1 giorno ago
24 Aprile 2025
… [Trackback]
[…] Read More on on that Topic: cristinaselvi.it/la-psicoterapia-puo-curare-la-depressione-psichiatra-milano/ […]